Fotografie di Fabrizio Uliana


VENEZIA – FORTE MARGHERA*
ex polveriera francese**

mostra fotografica e
presentazione del libro

Venezia anamorfica
immagini che catturano la città lagunare, lontano da ogni aspetto estetizzante

📅 dal 24 aprile al 1° maggio 2024
🕰
orari: 11:00-14:00 | 17:00-22:00
🎉 inaugurazione e presentazione del libro:
giovedì 24 aprile, ore 18:30

Un viaggio visivo attraverso una Venezia sconosciuta
Dopo l’eccezionale acqua alta del 13 novembre 2019, ho iniziato a esplorare Venezia con uno sguardo nuovo, lontano da ogni estetizzazione. Attraverso il progetto “Venezia anamorfica”, colgo l’anima inquieta e inafferrabile della città, trasformandola in immagini enigmatiche, oniriche e disorientanti.
Utilizzando uno smartphone, spingo la tecnologia oltre i suoi limiti, sfruttando il movimento dinamico, circolare e semicircolare per ottenere effetti che sfidano la percezione: profondità inesistenti, illusioni ottiche e confini tra caos e ordine.
Le fotografie, stampate in fine art su fogli 60×80 cm, invitano lo spettatore a “vedere cose che non ci sono” e a riflettere sul futuro della città.

Venezia anamorfica/Venise anamorphique
Il volume, edito nell’agosto 2023 da Escourbiac (Francia), è accompagnato da testi di:
Carlo Chiapponi, fotografo: sul nuovo punto di vista mobile della fotografia contemporanea;
Frédéric Cossutta, filosofo: sull’interpretazione ermeneutica delle immagini;
Dominique Maingueneau, linguista: sulla decostruzione dell’estetica veneziana.

📖 Edizione limitata: 200 copie numerate e firmate
🗣 Lingua: Italiano / Francese
📏 Formato: 21 x 25,50 cm
📌 ISBN: 979-10-415-2146-3
🎨 Stampa di alta qualità su carta d’arte
🔎 Per informazioni e acquisto del libro:
💰 Prezzo: € 40,00 più spese di spedizione
📩 Email: fabrizio.uliana@gmail.com
📞 Contatti:
🇮🇹 Italia: +39 335 878 5773
🇫🇷 Francia: +33 7 68 31 52 77
🏦 Pagamento:
💳 IBAN: FR81 3000 2080 3100 0009 0460
🏢 SIRET: 927 549 188 00013
🏷 Partita IVA intracomunitaria: FR 40927549188
   

 * come arrivare:
da Mestre Centro: linea T1 – direzione Venezia – fermata San Marco Forte Marghera;  linea 9 o 15 o 32H – fermata Aretusa Forte Marghera;
da Mestre Stazione FS: linea 15 o 43 – fermata Aretusa Forte Marghera; linea 31H – fermata via Torino;
da Venezia piazzale Roma: linea T1 – direzione Mestre – fermata San Marco Forte Marghera.

** L’ex polveriera francese è immersa in un’oasi di verde del Forte Marghera, il più antico e maestoso complesso militare chiamato “campo trincerato” di Mestre.